Con il Decreto Rilancio (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2020-05-19;34) il Governo ha previsto importanti agevolazioni per chi ha intenzione di ristrutturare il proprio immobile. Vediamola nei suoi punti salienti:
1. Tipologie di intervento
Gli interventi detraibili sono:
– interventi di isolamento termico delle superfici opache orizzontali e verticali che interessano l’involucro del condominio;
– interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali per la sostituzione degli impianti;
– interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
2. Soggetti richiedenti
Le detrazioni sono accessibili a:
– condomini (abitazione principale o secondaria)
– persone fisiche
– Istituti Autonomia Case Popolari (IACP)
– Cooperative di abitazioni di proprietà indivisa
I soggetti Monofamiliari possono accedere alle detrazioni solo per lavori sulla abitazione principale
3. Spese ammesse
Sono ammesse le seguenti spese:
– Materiali e mano d’opera
– Progettazione e altre prestazioni professionali connesse
– Ponteggi
– Smaltimenti materiali
– Iva
– Costi per autorizzazioni edilizie & imposta di bollo
– Tassa per l’occupazione del suolo pubblico
4. Dettagli detrazione
L’Ecobonus è:
– Una detrazione d’imposta del 110% (IRPEF o IRES) di tutte le spese pagate tra l’1/07/2020 e il 31/12/2021
– Una ripartizione di 5 rate annuali e di pari importo
5. Massimali di spesa e detrazione
Sono variabili:
– Per interventi di isolamento termico del condominio:
€ 60.000 di spesa (nei condomini moltiplicato per il numero di unità immobiliari)
– Interventi sugli impianti del condominio:
€ 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari
-Interventi sugli impianti degli edifici unifamiliari:
€ 30.000
6. Sconto in fattura e cessione del credito
In alternativa alle detrazioni d’imposta si può optare per:
Un contributo sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino ad un importo pari a tutto il corrispettivo dovuto. Importo che sarà anticipato dal fornitore (impresa) che effettua gli interventi e che recupererà sotto forma di credito d’imposta
La trasformazione della detrazione in credito d’imposta con la facoltà di successiva cessione del credito
7. Miglioramento della classe energetica
Gli interventi sulle strutture e sugli impianti devono consentire il miglioramento di almento due classi energetiche dell’edificio secondo l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) rilasciato dal tecnico abilitato
Per tutte le informazioni potete contattarci al 051 902080
Ulteriori informazioni sull’ecobonus, qui: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25